Guida ai formaggi: un mondo da scoprire

Il formaggio è un alimento tradizionale e versatile, presente da secoli sulle nostre tavole. Conoscere le diverse tipologie e caratteristiche dei formaggi è fondamentale per fare scelte consapevoli e apprezzare appieno le loro qualità.

#articolo

Classificazione dei formaggi

I formaggi possono essere classificati in base a vari criteri:

  • Stagionatura: si distinguono in freschi, semiduri e stagionati.
  • Latte utilizzato: possono derivare da latte vaccino, caprino, ovino o… bufalino!
  • Metodo di produzione: esistono i cosiddetti formaggi a crosta fiorita lavata, pressata, a pasta molle, filata o erborinata.

Caratteristiche e differenze tra le principali tipologie

A seconda della stagionatura:

  • Formaggi freschi: come mozzarella, ricotta e stracchino, sono caratterizzati da una breve stagionatura, consistenza morbida e sapore delicato.
  • Formaggi semiduri e stagionati: come pecorino, grana padano e parmigiano reggiano, hanno una consistenza compatta e sapori decisi, grazie a una stagionatura prolungata.

A seconda del metodo di produzione:

  • Formaggi erborinati: come gorgonzola, roquefort e stilton, sono caratterizzati da venature blu-verdi dovute alla presenza di muffe nobili, che conferiscono un gusto pungente.
  • Formaggi a pasta filata: come provola, caciocavallo e scamorza, ottenuti attraverso un processo di filatura della cagliata, presentano una consistenza elastica e sapori variabili.

Consigli per abbinamenti tra formaggi, miele e frutta

Gli abbinamenti tra formaggi e altri alimenti possono esaltarne le caratteristiche:

  • Miele: il miele di castagno esalta formaggi erborinati o stagionati, mentre quello di acacia si abbina meglio a formaggi freschi.
  • Frutta: pere e noci sono ideali con formaggi stagionati, mentre uva e fichi si accompagnano a formaggi a pasta molle.

Facciamo qualche esempio di abbinamento, lo potremo usare per preparare un tagliere delizioso per i nostri amici: una burrata con pistacchi e marmellata di agrumi? Semplice, ma super raffinato. Con il brie andate sul sicuro: nocciole e composta di pere. Dolcezza e cremosità sono una combo irresistibile. Passiamo ai formaggi stagionati: Parmigiano e miele di castagno, magari con qualche noce croccante. È un classico che non delude mai.

Altre pillole

#articolo

Sentieri mozzafiato, piccoli borghi e i sapori unici: scopriamo la Liguria.

#articolo

Meraviglioso Piemonte tra borghi storici, piatti deliziosi e natura.

#articolo

La Valle d’Aosta: tra panorami alpini, castelli e formaggi di malga.

pecora
capra
mucca

Spazio docenti

Una raccolta di risorse innovative per trasformare l’educazione alimentare in un’esperienza significativa.