Alla scoperta del Piemonte!

Il Piemonte, con le sue imponenti Alpi, i verdi paesaggi delle Langhe e il ricco patrimonio culturale, offre esperienze indimenticabili per famiglie, appassionati di natura e buongustai. Scopriamo insieme alcuni sentieri panoramici adatti a tutti e le delizie culinarie tipiche della regione.

#articolo

Sentieri panoramici per famiglie

Ecco alcune escursioni ideali per famiglie con bambini, che uniscono panorami mozzafiato a percorsi facili e accessibili:

  • Sentiero del lago di Orta: questo percorso ad anello intorno al Lago di Orta è perfetto per una passeggiata in famiglia. Il sentiero è ben segnalato e offre una vista splendida sul lago e sulle montagne circostanti, con spazi tranquilli dove fermarsi e godere del paesaggio.
  • Sentiero del Parco Naturale della Val Grande: un’area protetta ricca di natura selvaggia, con percorsi facili che si snodano attraverso boschi e radure. Il Parco della Val Grande è ideale per chi cerca tranquillità e vuole godere della pace dei monti piemontesi.
  • Passeggiata dei castelli di Cavour: un itinerario che collega i castelli storici di Cavour e La Mandria, in un parco naturale che offre una varietà di paesaggi tra boschi, prati e panorami sulle Alpi. Un percorso facile e adatto a tutti.

Formaggi tipici da assaporare

Il Piemonte è celebre per la sua produzione casearia, con formaggi che variano dai più freschi a quelli stagionati. Ecco i più rappresentativi:

  • Toma Piemontese DOP: formaggio a pasta semidura, dal sapore delicato ma ricco. È perfetto da gustare da solo o accompagnato con miele e noci, ma anche come ingrediente in piatti caldi come la fonduta.
  • Robiola di Roccaverano DOP: questo formaggio fresco a base di latte vaccino è particolarmente apprezzato per il suo gusto cremoso e delicato. Si sposa benissimo con le confetture locali o come antipasto.
  • Castelmagno DOP: un formaggio erborinato tipico della zona della Valle Grana, dalla pasta dura e sapore deciso. Ottimo in accompagnamento a piatti di carne o come ingrediente per risotti.

Piatti tipici da gustare

La cucina piemontese è ricca di piatti che utilizzano ingredienti freschi e locali, perfetti per i palati più esigenti. Ecco alcune specialità da non perdere:

  • Bagna càuda: un piatto simbolo della tradizione piemontese, preparato con aglio, acciughe, olio d’oliva e burro. Viene servito come intingolo per verdure crude, una vera e propria delizia della cucina autunnale.
  • Agnolotti del plin: questi ravioli ripieni di carne, tipici del Cuneese, sono un piatto che esprime la tradizione gastronomica del Piemonte. Preparati a mano, vengono conditi con burro e salvia o con sughi di carne.
  • Brasato al Barolo: carne di manzo cotta lentamente nel Barolo, il celebre vino rosso della regione, fino a diventare tenera e saporita. È un piatto che rappresenta perfettamente la ricchezza della cucina piemontese.

Borghi da visitare

Il Piemonte è costellato di borghi pittoreschi che raccontano secoli di storia e tradizioni. Ecco alcuni dei più belli:

  • Alba: conosciuta per essere la capitale delle Langhe e famosa per la sua tartufi, Alba è una città affascinante dove è possibile passeggiare tra i vicoli medievali, visitare chiese storiche e gustare i piatti tipici.
  • Susa: situata nel cuore delle Alpi Cozie, Susa è un borgo ricco di storia romana. Tra i suoi monumenti più celebri c’è l’Arco di Augusto e il Duomo di Susa, che testimoniano la sua importanza storica.
  • Cuneo (CN): un altro affascinante borgo delle Langhe, Cuneo è famosa per le sue piazze eleganti, come la Piazza Galimberti, e per i suoi edifici storici. La città è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nei Monti delle Alpi Marittime.

Esplorare il Piemonte significa immergersi in una regione che offre una straordinaria combinazione di natura, cultura e gastronomia. Che si tratti di passeggiare tra i borghi medievali, gustare i piatti tipici della tradizione piemontese o fare escursioni nelle valli alpine, ogni angolo della regione ha qualcosa da offrire. Il Piemonte è un luogo dove la bellezza della natura si fonde con una cultura culinaria che esalta i prodotti locali, creando esperienze indimenticabili.

pecora
capra
mucca

Spazio docenti

Una raccolta di risorse innovative per trasformare l’educazione alimentare in un’esperienza significativa.